30 Settembre 2021
7° CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO - II PARTE
09.00 - 09.15

Apertura e presentazione del Corso
09.15 - 10.45
SESSIONE I - DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE NEL SONNO
SESSIONE I - DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE NEL SONNO
Moderatore: G. Insalaco

OSA e BPCO: meccanismi fisiopatologici e razionale del trattamento

Eventi respiratori centrali: dai meccanismi al razionale del trattamento

Sindrome obesit ipoventilazione: fisiopatologia e razionale del trattamento
11.15 - 12.45
SESSIONE II - ELEMENTI PER LA PERSONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA
SESSIONE II - ELEMENTI PER LA PERSONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA
Moderatore: F. Dal Farra

Il ruolo del drive respiratorio nella patogenesi dei disturbi respiratori nel sonno

Le caratteristiche ipniche e la soglia di arousal nella patogenesi dei disturbi respiratori del sonno

Principi per una corretta scelta dell’interfaccia
12.45 - 13.30
LETTURA
LETTURA
Moderatore: A. Braghiroli

LA NIV: QUALI CONFINI
15.00 - 16.00
Moderatore: A. Salvaggio

LA LETTURA DELLE REGISTRAZIONI DIAGNOSTICHE E DI TITOLAZIONE
16.00 - 18.00
HANDS ON
HANDS ON
LETTURA DI TRACCIATI INTERATTIVA

Analisi di tracciati diagnostici, scoring degli eventi, identificazione dei valori di pressione, compilazione di referti
1 Ottobre 2021
09.00 - 11.00
SESSIONE III - LE BASI DELLA VENTILOTERAPIA NOTTURNA
SESSIONE III - LE BASI DELLA VENTILOTERAPIA NOTTURNA
Moderatore: A. Braghiroli

Tecnologie a confronto: APAP, BiPAP Auto, Bi-level S

Tecnologie a confronto: la ventilazione assistita/controllata

Gli eventi respiratori in corso di ventilazione: l’esperienza SomnoNIV
11.00 - 12.30
SESSIONE IV - LA TERAPIA DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE NEL SONNO
SESSIONE IV - LA TERAPIA DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE NEL SONNO
Moderatore: C. Sacco

Come valutare la sincronia tra paziente e ventilatore con il monitoraggio cardiorespiratorio

L’ABC del conflitto paziente-ventilatore individuato nello scarico dati: hang up, autotrigger, ineffective effort e altri segni di conflitto
12.30 - 13.30
LETTURA
LETTURA
Moderatore: G. Insalaco

LA SONNOLENZA DIURNA: QUALE APPROCCIO QUANDO LA TERAPIA DELLE VIE AEREE SUPERIORI NON RISOLVE
15.00 - 16.00
Moderatore: A. Mattei

Come riconoscere le caratteristiche della risposta ventilatoria nei tracciati di monitoraggio cardiorespiratorio
16.00 - 18.00
HANDS ON
HANDS ON
LETTURA DI TRACCIATI INTERATTIVA IN CORSO DI TERAPIA

Analisi di tracciati terapeutici, scoring degli eventi, compilazione di referti. Analisi di tracciati, comparazione tra scarico dei dati di memoria del ventilatore e monitoraggio cardiorespiratorio, problem solving
2 Ottobre 2021
09.00 - 13.00
SESSIONE V - LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN VENTILOTERAPIA
SESSIONE V - LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN VENTILOTERAPIA
Moderatore: V. Patruno

La refertazione dei monitoraggi cardiorespiratori durante ventiloterapia

Il paziente che non accetta la ventiloterapia: problemi etici?

La telemedicina nel trattamento con dispositivi a pressione positiva