FAD
L'IMPATTO DELLE VACCINAZIONI E NUOVE POSSIBILITÀ DI PREVENZIONE

Data | da 01-12-2023 a 31-08-2024 |
---|---|
Crediti | 4 |
Responsabile Scientifico |
Claudio Micheletto - Direttore UOC Pneumologia A.O.U. Integrata di Verona Borgo Trento, Verona |
Figura Professionale | Medico chirurgo |
Programma | ![]() |
---|---|
Durata | 4 ore |
Codice Evento | 394304 |
Obiettivo Formativo | Linee guida - Protocolli - Procedure |
Tipologia Evento | FAD |
Numero Max Partecipanti | 5000 |
Provider | AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (5079) |
Test di Valutazione dell'apprendimento | Previsto |
Valutazione della qualità percepita | Previsto |
Contatti | carlo.zerbino@aiporicerche.it |
Sito internet | https://formazione.aiponet.it |
Con la sponsorizzazione non condizionante di:

L'impatto delle vaccinazioni e nuove possibilità di prevenzione
Razionale
Vaccinazione anti-influenzale, Vaccinazione anti-herpes zoster e Vaccinazione contro la Pertosse oltre che RSV, sono i temi di questo corso FAD.
L’herpes zoster è una malattia debilitante causata dalla riattivazione del VZV silente nei gangli del sistema nervoso. La presenza di alcune patologie può aumentare il rischio di patologia da herpes zoster o aggravarne il quadro sintomatologico. Oltre alla fascia d’età anziana la vaccinazione va quindi offerta in presenza di comorbidità, come diabete mellito, patologia cardiovascolare, BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) su soggetti destinati a terapia immunosoppressiva.
La vaccinazione contro l’herpes zoster è in grado di ridurre di circa il 65% i casi di nevralgia post-erpetica (una delle complicanze più frequenti e debilitanti della malattia) e circa il 50% di tutti i casi clinici di zoster.
Nella RSV il quadro clinico va da un coinvolgimento delle vie respiratorie superiori con rinite semplice, sinusite, congiuntivite o faringite al coinvolgimento delle vie respiratorie inferiori con bronchiolite e broncopolmonite. Le reinfezioni sono frequenti ma raramente diagnosticate nell’adulto in buona salute in quanto poco sintomatiche.
Le infezioni nosocomiali da RSV costituiscono un problema importante nelle unità che ospitano neonati e pazienti trapiantati, per quanto concerne trattamento e prevenzione.
Programma
- La prevenzione del paziente respiratorio; parliamo di Zoster, Pertosse e Flu - PIERACHILLE SANTUS
- Esplorando il meccanismo della malattia da RSV ed il peso nella popolazione anziana - PAOLA FAVERIO
- Prospettive di prevenzione da RSV - ALBERTO PAPI
- L'impatto clinico del RSV su asma e BPCO - CLAUDIO MICHELETTO
Iscriviti gratuitamente su https://formazione.aiponet.it