Torna indietro

CORSO

 

LE MALATTIE RESPIRATORIE ED IL TERRITORIO

Data da 31-01-2026 a 31-01-2026
Responsabile Scientifico Carlo Barbetta
U.O.C. PNEUMOLOGIA - OSPEDALE SAN BASSIANO - ULSS 7 PEDEMONTANA, BASSANO DEL GRAPPA (VI)
Sede PALAZZO DELLE COMPETENZE - BASSANO DEL GRAPPA IT
Regione Veneto
Figura Professionale Medico chirurgo (Discipline: Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Angiologia, Audiologia e foniatria, Biochimica clinica, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia generale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Cure Palliative, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Laboratorio di genetica medica, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina di comunità, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina legale, Medicina trasfusionale, Microbiologia e virologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Reumatologia)
 Razionale

L’alta incidenza e l’elevata mortalità delle patologie respiratorie croniche obbligano a una presa in carico territoriale del paziente con patologia pneumologica cronica. La costruzione di opportune reti tra i servizi territoriali, i presidi spoke e gli hub può fornire al Paziente ed ai familiari una migliore gestione sia della patologia che dei costi che ne derivano.
È fondamentale quindi la condivisione dei protocolli diagnostici e terapeutici necessari alla realizzazione di una maggiore connessione in ambito territoriale. La codificazione dei diversi livelli ed intensità di cura suggeriti dal DM 77 ha consentito nel post pandemia la riorganizzazione strutturale dei servizi garantendo cure di prossimità anche a Pazienti residenti in zone svantaggiate. La disponibilità di nuovi strumenti tecnologici costituisce un’opportunità che necessita tuttavia di competenze di base per il loro utilizzo. 
Scopo dell’incontro è l’analisi delle diverse necessità e realtà territoriali per creare a livello Triveneto una uniformità di servizi e presa in carico del Paziente.

Carlo Barbetta

ProgrammaScarica il programma
Durata 6 ore
Obiettivo Formativo Appropriatezza prestazioni sanitarie nei LEA. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia
Tipologia Evento CORSO
Numero Max Partecipanti 40
Provider AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (5079)
Test di Valutazione dell'apprendimento Previsto
Valutazione della qualità percepita Previsto