CORSO TEORICO-PRATICO
DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA AVANZATA IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: EBUS, EUS, CRIOBIOPSIA E NAVIGAZIONE ELETTROMAGNETICA

Data | da 13-11-2017 a 16-11-2017 |
---|---|
Ora inizio | 00:00 |
Crediti | 38,5 |
Responsabile Scientifico |
Emanuela Barisione, Mario Salio |
Sede | Ospedale Policlinico San Martino - Genova |
Regione | Liguria |
Figura Professionale | Medico chirurgo (Discipline: Anatomia patologica, Chirurgia toracica, Malattie dell'apparato respiratorio, Oncologia) |
Costo | 950,00€ + IVA 22% |
* Contattare la Segreteria Organizzativa AIPO Ricerche in caso di pagamento esente IVA (Art. 14)
Programma | ![]() |
---|---|
Durata | 25 ore |
Codice Evento | 202946 |
Obiettivo Formativo | Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP) |
Tipologia Evento | CORSO TEORICO-PRATICO |
Numero Max Partecipanti | 8 |
Provider | AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (5079) |
Test di Valutazione dell'apprendimento | Previsto |
Valutazione della qualità percepita | Previsto |
Contatti | segreteria@aiporicerche.it |
Telefono | 02/36590378 |
Sito internet | SITO WEB DELL'EVENTO |
Il termine Pneumologia Interventistica, oggi adottato da tutte le società scientifiche nazionali ed internazionali, comprende tutte le metodiche diagnostiche e terapeutiche mininvasive utilizzate dagli pneumologi.
Ormai queste metodiche si inseriscono nei percorsi diagnostici e terapeutici di molte malattie del torace, dal tumore del polmone alle pneumopatie infiltrative diffuse.
Le nuove metodiche endoscopiche hanno permesso di ampliare lo spettro diagnostico della pneumologia interventistica consentendo di affinare tecniche già definite da tempo. L'ecoendoscopia ha aperto nuovi orizzonti nella stadiazione del mediastino, il navigatore elettromagnetico ha permesso di raggiungere lesioni periferiche sempre più difficili, mentre la criobiopsia ha notevolmente aumentato la sensibilità diagnostica della comune biopsia transbronchiale.
Il Corso si rivolge a pneumologi interventisti che abbiano già un'esperienza di endoscopica di base e che abbiano intenzione di iniziare un'attività diagnostica più avanzata.
Il Corso prevede frequenze in sala endoscopica, discussione interattiva di casi clinici, esercitazioni con manichini ed uno slide seminar in cui sarà possibile vedere e discutere in diretta vetrini di criobiopsie con l'anatomopatologo.
I partecipanti sono inoltre invitati a portare casi clinici reali per discutere il percorso diagnostico terapeutico.